
Domande frequenti sulla nostra scuola
Perché la scuola svizzera per cani guida per ciechi di Allschwil forma principalmente Labrador Retriever?
I nostri Labrador Retriever di Allschwil provengono direttamente dal nostro allevamento. Il Labrador è un cane robusto e facile da accudire. Oltre ad avere un grande entusiasmo per il lavoro, è molto indipendente, amichevole con le persone e i suoi simili nonché ha un grande spirito di adattabilità.
Possono tuttavia essere adatte altre razze e meticci. Per noi è importante che il cane, con i suoi talenti e il suo carattere, si adatti al compito desiderato e abbia piacere di lavorare.
Sono più adatti i maschi o le femmine come cani guida per ciechi, cani d'assistenza e cani d’accompagnamento per bambini con autismo?
Non vi è alcuna differenza tra maschi e femmine nell'addestramento e per l’impiego dei nostri cani. Le differenze riguardano maggiormente ogni singolo cane e la sua personalità e non hanno nulla a che fare con il genere.
Come si fa a sapere se un cane è adatto o meno all'addestramento come cane guida per ciechi, cane d'assistenza o cane d’accompagnamento per bambini con autismo?
Il cosiddetto test di idoneità del cane dura diverse settimane. Qui vengono osservati il talento, le capacità e il carattere del cane e successivamente si decide se il cane deve essere addestrato come cane guida per ciechi, cane da assistenza oppure come cane d’accompagnamento per bambini con autismo. Se non è adatto, diventerà un cane di famiglia e successivamente completerà l'addestramento come cane sociale insieme al suo nuovo proprietario.
Perché i segnali acustici sono in italiano?
I segnali acustici sono poco più di 30 e la lingua italiana è molto adatta in quanto essa contiene più vocali rispetto alla lingua tedesca. Ciò consente al cane di differenziare meglio i diversi segnali acustici rispetto alla lingua parlata. In altre scuole, i comandi sono principalmente nella lingua nazionale.
Quanto dura l'allenamento quotidiano durante l'addestramento?
A seconda del livello di addestramento del cane, una sessione di allenamento dura da pochi minuti a un'ora alla volta. Oltre ai compiti specifici come cane guida, cane d’assistenza o cane d’accompagnamento per bambini autistici, gli istruttori lavorano quotidianamente anche sul comportamento del cane nel tempo libero.
Un istruttore addestra più cani contemporaneamente?
Un istruttore addestra due o tre cani in parallelo. Lavora individualmente con ciascun cane e regola i tempi di addestramento in base alle esigenze e al livello di addestramento del rispettivo cane.
Come vengono tenuti i cani a scuola?
I cani dormono in coppia o in tre in un box. Molto spesso, gli istruttori portano i loro cani a casa la sera o durante il fine settimana. Per noi è importante che i cani trascorrano poco tempo da soli. Il cane, infatti, è un animale sociale e ha bisogno del contatto con i suoi simili e con le persone. Più volte al giorno i custodi e gli istruttori portano i cani a correre liberamente, in modo che possano giocare insieme in compagnia.
Cosa succede ai cani quando non possono più lavorare?
I cani che non possono più lavorare, per motivi di salute o di età, vanno in "pensione". Il luogo in cui i cani si godono la loro meritata pensione è molto soggettivo e troviamo una soluzione insieme al cliente: con il proprietario stesso, con qualcuno nel suo ambiente oppure la scuola trova una casa adatta e amorevole (maggiori informazioni su: cani in pensione.