
I cani guida per ciechi sono cani appositamente addestrati che aiutano gli ipovedenti o i non vedenti ad affrontare la vita di tutti i giorni in modo sicuro e indipendente. Pertanto, i cani consentono loro di avere un elevato grado di mobilità individuale. Questo «muoversi» come squadra e il fatto di avere il cane come compagno affidabile aiutano le persone ipovedenti o non vedenti anche a costruire più contatti sociali, contribuendo così a una migliore salute fisica e mentale.
I compiti di un cane guida per ciechi
I nostri cani guida per ciechi sono versatili. Imparano a evitare gli ostacoli oppure a indicarli fermandosi. Mentre il detentore del cane guida mantiene l’orientamento come navigatore, il cane come pilota assicura che la squadra si muova in sicurezza. Il cane aiuta anche il cliente a trovare obiettivi importanti nella vita di tutti i giorni, come, ad esempio, le strisce pedonali, i semafori, i posti a sedere liberi, gli sportelli bancomat o persino le porte delle case o dei mezzi di trasporto pubblici.