
Come vengono finanziati i cani d’assistenza?
Il futuro detentore del cane d’assistenza riceve il cane gratuitamente. Sono coperte inoltre le spese di mantenimento per gli alimenti e il veterinario. I costi sono in parte sostenuti dall'Assicurazione svizzera per l’invalidità e dalla nostra Fondazione, grazie a generose donazioni e lasciti di privati nonché attraverso la vendita di articoli promozionali (ulteriori dettagli sul finanziamento).
La persona su sedia a rotelle può fare richieste specifiche in merito all'assistenza?
Certo. Una volta che il cane d’assistenza è stato assegnato a una persona, l'istruttore lo addestra ancora nella scuola a modalità di assistenza specifiche, fatte su misura per il proprietario, come ad esempio: caricare e svuotare la lavatrice, togliere le scarpe o identificare, cercare, trovare e portare determinati oggetti in base al nome.
Anche i bambini possono ottenere un cane d’assistenza?
Sì, se il bambino ha almeno dieci anni ed è in grado di comunicare verbalmente con il cane.
Volete saperne di più? Qui trovate le domande e le risposte generali delle nostre divisioni